Il corso in breve

Data di inizio: 22/01/2025

Data di fine: 31/12/2025

Ore formative: 7

Professioni e discipline: ASO-Assistente di Studio Odontoiatrico (Assistente alla poltrona Odontoiatrica) (tutte le discipline), Assistente sanitario (tutte le discipline), Biologo (tutte le discipline), Biotecnologo (tutte le discipline), Chimico (tutte le discipline), Cosmetologo (tutte le discipline), Dietista (tutte le discipline), Educatore professionale (tutte le discipline), Erborista (tutte le discipline), Estetista (tutte le discipline), Farmacista (tutte le discipline), Fisico (tutte le discipline), Fisioterapista (tutte le discipline), ICQ-Informatore Cosmetico Qualificato (tutte le discipline), Igienista dentale (tutte le discipline), Infermiere (tutte le discipline), Infermiere pediatrico (tutte le discipline), Informatore medico scientifico (tutte le discipline), Logopedista (tutte le discipline), Medico chirurgo (tutte le discipline), Medico straniero (non iscritto all’albo italiano) (tutte le discipline), Odontoiatra (tutte le discipline), Odontotecnico (tutte le discipline), Operatori Sanità (quelli che lavorano in un ente sanitario) (tutte le discipline), Ortottista/assistente di oftalmologia (tutte le discipline), Ostetrica/o (tutte le discipline), Podologo (tutte le discipline), Psicologo (tutte le discipline), Studente (tutte le discipline), Tecnico audiometrista (tutte le discipline), Tecnico audioprotesista (tutte le discipline), Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (tutte le discipline), Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (tutte le discipline), Tecnico della riabilitazione psichiatrica (tutte le discipline), Tecnico di neurofisiopatologia (tutte le discipline), Tecnico ortopedico (tutte le discipline), Tecnico sanitario di radiologia medica (tutte le discipline), Tecnico sanitario laboratorio biomedico (tutte le discipline), Tecnologo alimentare (tutte le discipline), Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (tutte le discipline), Terapista occupazionale (tutte le discipline), Veterinario (tutte le discipline)

Prezzo: 48,80 € (IVA inclusa)

Acquista il corso

Accedi al corso

Per accedere ai corsi è necessario essere registrati sulla piattaforma ed aver acquistato un codice di attivazione corso.

Effettua il LOGIN

oppure REGISTRATI

Corso di Radioprotezione D.Lgs. 31/luglio/2020, n° 101 art. 110 comma 1 - art. 111 comma 2 (*25)

Radioprotezione per  i dirigenti, i preposti e i lavoratori nell’ambito delle attività di Radiologia e Radiologia Complementare 

Razionale e presentazione del corso

Destinatari

Per i dirigenti e i preposti.
Per i lavoratori soggetti ai rischi derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti in relazione alle mansioni cui sono addetti, compresi i lavoratori nell’ambito dell’attività di Radiologia complementare all’esercizio clinico dell’Odontoiatria.

Questo corso è valido in Agenas per il riconoscimento di crediti in modalità ”autoformazione”. Sarà possibile scaricare, a fine del corso, un attestato che attesti la vostra partecipazione al corso e che potrà essere presentato sul portale Agenas. Ricordiamo che, dei 15 crediti specifici nel triennio dedicati alla materia della Radioprotezione, il 50% può essere raccolto con autoformazione, nei limiti del 20% della formazione complessiva previsti per l’autoformazione.

Razionale e obiettivi Formativi

La nuova normativa sulla Radioprotezione entrata in vigore con il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 ha come obiettivo, per tutti i lavoratori secondo la legislazione coinvolti anche a titolo marginale all’emissione di Radiazioni Ionizzanti, la formazione e l'apprendimento dei principi basilari riguardo le Radiazioni Ionizzanti e la relativa Radioprotezione.
La normativa in essere è stata promulgata in ottemperanza alle linee guida EURATOM 2013/59 e stabilisce norme fondamentali di prevenzione e sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti.
La direttiva emanata presumibilmente sarà la legislazione, riguardo la radioprotezione dei luoghi di lavoro, da osservare per i prossimi 20 anni.

Perché partecipare

Il corso si propone di analizzare in modo sintetico e comprensibile la materia della Radioprotezione delle Radiazioni Ionizzanti e di esporne i concetti essenziali, per i soggetti coinvolti anche a titolo marginale dalla nuova normativa del 31 Luglio 2020 n° 101, la quale presumibilmente sarà in vigore per i prossimi 20 anni.

“Il datore di lavoro, provvede affinché i dirigenti e i preposti ricevano un’adeguata Informazione ed una specifica formazione in relazione ai propri compiti in materia di radioprotezione.
Il datore di lavoro deve provvedere affinché ciascun lavoratore soggetto ai rischi della radiazione X riceva una adeguata informazione e formazione.
L’obbligo della formazione va assolto all’atto dell’assunzione e rinnovato ogni 3 anni”


Il corso è realizzato da Lswr srl.
Lswr srl si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività.

Prezzo: € 40,00 (iva esclusa)

Obiettivo formativo: Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.

Questionario
Compilazione di un questionario di apprendimento al termine del corso.

Attestato
L’attestato è downloadabile direttamente on-line alla conclusione del percorso formativo.

Docenti

Sandro Giuseppe De Nardi, Direttore Sanitario, Ambulatorio di Radiologia Odontoiatrica, Milano.
Raffaele Novario, Specialista in Fisica Medica, già Università degli Studi dell'Insubria, già Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita Professore Associato di Fisica Medica, già Ospedale di Circolo-Direttore SC Fisica Medica-Varese.

Programma scientifico

MODULO 1
1.1. Il rischio radiologico
1.2. Le onde
1.3. Produzione dei raggi X
1.4. Interazione raggi X- materia
1.5. L’immagine radiologica
1.6. Grandezze dosimetriche
1.7. Effetti biologici delle radiazioni
1.8. La radiazione naturale
1.9. Radioprotezione Operativa

MODULO 2
2.1. Radioprotezione in Odontoiatria

MODULO 3
3.1. Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101
3.2. Titolo XI (Esposizione dei Lavoratori)
3.3. Titolo XII (Esposizione della Popolazione)
3.4. Titolo XIII (Esposizione Mediche)

Abstract contenuti

MODULO 1
Il modulo 1 analizza il rischio Radiologico nella pratica quotidiana e l’origine delle radiazioni X.
In particolare si analizza l'interazione della Radiazione X con i tessuti dell'organismo umano, evidenziando il fenomeno della Ionizzazione. Sono stati trattati anche gli effetti delle Radiazioni X sull'organismo umano, la Radiazione Naturale e per ultimo la Radioprotezione Operativa.

MODULO 2
Il modulo 2 mette in evidenzia la descrizione delle apparecchiature radiologiche utilizzate in ambito Odontoiatrico e gli esami radiologici eseguiti in Odontoiatria, (radiografie Endorali, Ortopantomografie e Cone Beam Computed Tomography); sono state analizzate le innovazioni tecnologiche acquisite che hanno portato la diagnosi radiologica in Odontoiatria verso la diagnosi 3D.
Importanza è stata data anche alla radioprotezione analizzando la distanza e la posizione di comando delle apparecchiature radiologiche stesse oltre alle misure di protezione da adottare.

MODULO 3
Il modulo 3 analizza i principi fondamentale della Radioprotezione, la normativa sulla Radioprotezione vigente attualmente in Italia (Decreto Leg. 31 luglio 2020, n° 101) ed in particolare i Titoli di pertinenza all’area Medica/Odontoiatrica; in particolare sono stati trattati in modo sintetico il Titolo XI (Esposizione dei Lavoratori), il Titolo XII (Esposizione della Popolazione), il Titolo XIII (Esposizione Mediche).

Responsabile scientifico

Sandro Giuseppe De Nardi - Raffaele Novario
Sandro Giuseppe De Nardi, Direttore Sanitario, Ambulatorio di Radiologia Odontoiatrica, Milano - Raffaele Novario, Specialista in Fisica Medica, Professore Associato di Fisica Medica, già Ospedale di Circolo-Direttore SC Fisica Medica-Varese

Destinatari

Professioni e discipline: ASO-Assistente di Studio Odontoiatrico (Assistente alla poltrona Odontoiatrica) (tutte le discipline), Assistente sanitario (tutte le discipline), Biologo (tutte le discipline), Biotecnologo (tutte le discipline), Chimico (tutte le discipline), Cosmetologo (tutte le discipline), Dietista (tutte le discipline), Educatore professionale (tutte le discipline), Erborista (tutte le discipline), Estetista (tutte le discipline), Farmacista (tutte le discipline), Fisico (tutte le discipline), Fisioterapista (tutte le discipline), ICQ-Informatore Cosmetico Qualificato (tutte le discipline), Igienista dentale (tutte le discipline), Infermiere (tutte le discipline), Infermiere pediatrico (tutte le discipline), Informatore medico scientifico (tutte le discipline), Logopedista (tutte le discipline), Medico chirurgo (tutte le discipline), Medico straniero (non iscritto all’albo italiano) (tutte le discipline), Odontoiatra (tutte le discipline), Odontotecnico (tutte le discipline), Operatori Sanità (quelli che lavorano in un ente sanitario) (tutte le discipline), Ortottista/assistente di oftalmologia (tutte le discipline), Ostetrica/o (tutte le discipline), Podologo (tutte le discipline), Psicologo (tutte le discipline), Studente (tutte le discipline), Tecnico audiometrista (tutte le discipline), Tecnico audioprotesista (tutte le discipline), Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (tutte le discipline), Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (tutte le discipline), Tecnico della riabilitazione psichiatrica (tutte le discipline), Tecnico di neurofisiopatologia (tutte le discipline), Tecnico ortopedico (tutte le discipline), Tecnico sanitario di radiologia medica (tutte le discipline), Tecnico sanitario laboratorio biomedico (tutte le discipline), Tecnologo alimentare (tutte le discipline), Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (tutte le discipline), Terapista occupazionale (tutte le discipline), Veterinario (tutte le discipline)

Durata del corso

Il tempo necessario per completare il percorso formativo è di 7 ore. Il corso sarà attivo dal 22/01/2025 al 31/12/2025.